Literarische Frauenstimmen

Imprescindibili maestre

// Verena De Monte //
Chi subisce diverse discriminazioni ha uno sguardo più lucido sulle cause profonde dell’oppressione. Conoscerne il pensiero è fondamentale.
© Columbia GSAPP / commons.wikimedia.org
Angela Davis
È una rappresentante importantissima del femminismo Nero e del movimento americano per i diritti civili e la lotta contro razzismo, repressione e carcere. Nata e cresciuta nel profondo Sud statunitense, vive i drammi e la violenza del razzismo. Per un periodo milita nel movimento delle Black Panthers e nel partito comunista. Arrestata e processata ingiustamente, la sua detenzione provoca una massiccia mobilitazione in tutto il mondo. Critica nei confronti del femminismo bianco e borghese che parla in nome di tutte le donne, ma in realtà rappresenta solo quelle bianche e benestanti, Davis è autrice di numerosi testi importanti, tra cui Donne, razza e classe e Autobiografia di una rivoluzionaria.
„Non voglio accettare le cose che non si possono cambiare. Voglio cambiare ciò che non si può accettare.”


Angela Davis

© Elsa Dorfman / commons.wikimedia.org
Audre Lorde
Figura chiave della lotta per i diritti civili e contro le discriminazioni razziali e sessuali negli Stati Uniti, Audre Lorde usa la poesia come principale strumento di espressione e di denuncia. A partire dagli anni ’60 fonda associazioni femministe e insegna in diverse università. Si schiera contro l’accademismo bianco delle femministe americane, perché non tiene conto delle diverse forme di oppressione. Dà vita a una serie di riflessioni che oggi costituiscono la base del femminismo intersezionale. È infatti anche grazie a Lorde se il femminismo ha incluso nel suo discorso anche le necessità specifiche delle donne Nere e delle donne lesbiche. Illuminanti le letture di Sorella outsider e della poesia Litania per la sopravvivenza.
„Nera, lesbica, madre, guerriera, poeta”


Audre Lorde

© Alex Lozupone (Tduk) / commons.wikimedia.org
bell hooks
È lo pseudonimo di Gloria Joan Watkins, attivista femminista, antirazzista e anticapitalista statunitense. Il suo pensiero e il suo impegno politico e culturale si articolano sull’intersecarsi di temi quali l’appartenenza a una etnia, a un genere e a una classe. Critica verso il femminismo accademico che la maggioranza delle donne non riesce a capire e non ha il tempo di leggere, scrive testi brevi e semplici, come Il femminismo è per tutti. Mentre per le femministe bianche conta solo il genere, bell hooks insiste sul bisogno di mettere insieme più categorie, come l'etnia e la classe. Il suo Elogio del margine evidenzia l’importanza dello sguardo critico sulla società da parte delle persone da essa escluse.
“Fintantoché le donne usano il potere della classe e della razza per dominare altre donne, la sorellanza femminista non potrà essere realizzata appieno”


bell hooks


Speak

La marea femminista in Argentina: lotte a confronto

// Verena De Monte //
Femminista originaria della Patagonia argentina, Cecilia Muñoz è residente a Merano e lavora come formatrice, educatrice e operatrice per l’interculturalità e l’inclusione. È anche insegnante di spagnolo, burattinaia e narratrice appassionata. In questo dialogo ci racconta i movimenti di donne della sua terra natia e dà uno suo sguardo sul femminismo europeo.
Da qualche anno c’è molto fermento e attivismo nei movimenti per i diritti delle donne in Argentina. Cosa sta succedendo?
La protesta delle donne in Argentina è un fiume in piena, siamo in presenza di un movimento storico mai visto prima. Dopo una serie di femminicidi di ragazze molto giovani, qualche anno fa un gruppo di giornaliste argentine ha iniziato a protestare contro la rappresentazione di questi omicidi da parte dei media e cioè come delitti passionali e non come “femminicidi”, espressioni di un fenomeno culturale e di una società patriarcale in cui la violenza contro le donne è legittima e all’ordine del giorno. Le giornaliste sono state subito seguite da masse di donne che hanno pensato “o insorgiamo o ci ammazzano tutte, adesso basta, non una di meno – ni una menos! –” e si sono riversate sulle strade e piazze in tutto il paese in un moto di rabbia spontaneo.
Chi sono le protagoniste del movimento?
Accanto a ragazze molto giovani e studentesse, marciano contadine e donne provenienti dai quartieri poveri delle città. Soprattutto le donne con scarse risorse hanno dimostrato ancora una volta di avere una capacità quasi naturale di fare rete e di unirsi, organizzandosi per protestare in forme diverse e creative e utilizzando anche l’arte di strada, come ad esempio la Murga, una forma espressiva tradizionale in cui le persone si riuniscono spontaneamente di domenica in una piazza della città per suonare, cantare e ballare. I testi delle canzoni – da sempre di protesta – ora esprimono le rivendicazioni delle donne e delle femministe.
Le femministe argentine hanno ottenuto dei risultati con le loro proteste?
Sì, decisamente. Dopo la dittatura terminata nel 1983, molti ambiti della società sono rimasti autoritari e oppressivi. È in atto da anni lo sforzo per promuovere un cambiamento culturale in direzione di una società più aperta ed eguale. Il femminismo si inserisce in questo movimento più ampio, volto appunto a eliminare gli strascichi fascisti e autoritari nella società argentina, ad esempio nel sistema educativo. Grazie all’impegno delle femministe, nelle scuole sarà obbligatoria l’educazione sessuale. Un’altra grande vittoria è stata – dopo molti sforzi e tentativi falliti – la legalizzazione dell’aborto.
Quali sono le differenze maggiori tra i movimenti in Argentina e quelli europei e locali?
Mi sembra che le protagoniste del femminismo europeo siano soprattutto le donne intellettuali, che fanno delle ottime analisi e danno un prezioso contributo alla causa. Non si è creato però un movimento di massa come in Argentina, dove insorgono le donne “popolari”. Le donne sudamericane vivono sulla loro pelle la disuguaglianza economica e le ingiustizie, sono abituate a doversi organizzare e vivono spesso in condizioni tali che è facile far esplodere la rabbia che già di base le accompagna negli sforzi quotidiani. Inoltre, l’età media delle attiviste – come del resto quella della popolazione argentina – è molto più bassa di quella presente nelle manifestazioni che vediamo in Europa e in Alto Adige.
Cosa possiamo imparare dalle donne argentine?
I movimenti femministi e di protesta dipendono moltissimo dal contesto e dalla storia del territorio sul quale agiscono. Non si può semplicemente trasferire una modalità di ribellione da un paese a un altro. Quello che come latinoamericana, abituata a reagire alle ingiustizie, posso consigliare è di intervenire ogni qualvolta ci troviamo in presenza di un’ingiustizia subita da una donna, anche quando non ci riguarda direttamente. Bisogna, inoltre, favorire la solidarietà tra donne in ogni dove e lottare insieme anche quando tra femministe abbiamo posizioni diverse – il che è inevitabile e succede anche in Argentina – insistendo su ciò che ci unisce invece che sulle differenze. Abbiamo un nemico comune – il patriarcato – e ogni contributo a cambiare questa società diseguale è importante.
Cosa vuol dire essere donna e straniera?
Per esperienza diretta e per il lavoro che svolgo, conosco bene le molteplici discriminazioni subite dalle donne con background migratorio, le quali subiscono una doppia pressione. Sentono continuamente di dover dimostrare qualcosa, non solo in quanto donne, ma soprattutto in quanto straniere: devono provare incessantemente di essere delle buone cittadine, bene integrate e “civilizzate”; soffrono più spesso di solitudine e isolamento; il divario salariale per loro è ancora più marcato, poiché guadagnano ancora meno delle altre donne; spesso hanno difficoltà maggiori a manifestare, perché temono di essere giudicate dalla loro famiglia e dalla loro comunità, così essenziali per chi si trova a vivere in un paese straniero. Tutto questo è oltremodo stancante.
Con le Sue molteplici attività, Lei è impegnata costantemente alla creazione di una società più giusta ed eguale. Quali progetti ha per il futuro?
Per cambiare la società occorre non cedere a un’idea pessimista e catastrofica del futuro. Voglio lavorare a un immaginario di un futuro migliore per poi esporlo attraverso un’opera artistica. Abbiamo bisogno di immaginare un futuro diverso e io sto lavorando per nominare e visualizzare il più concretamente possibile la società che in molte desideriamo. Interloquendo con donne e persone di tutte le età, sto cercando un neologismo per designare la società dopo il patriarcato e delle immagini che visualizzino un’utopia possibile. Le cose si cambiano non solo criticando il presente, ma iniziando a immaginare concretamente una società alternativa.
Cecilia Muñoz