Chicce di cultura
La rivoluzione alla radio: microfoni femministi dagli anni Settanta
// Linda Albanese //

© Rai.it
Podcast di Vanessa Roghi
Un podcast in otto puntate che scava negli archivi per riportare alla luce quella immensa varietà di voci che costituisce un unicum nel panorama storico italiano, quello conservato dalle Teche RAI. Su Radiotre Rai per dieci anni, dal 1978 al 1988, vennero mandate in onda due trasmissioni radiofoniche: Noi, voi, loro, donna: dialoghi in diretta dedicati alle donne e Ora D: dialoghi in diretta dedicati alle donne. Diverse ma in continuità l'una con l'altra, entrambe radicate nei percorsi del femminismo italiano che si sono sviluppati tra gli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta. In questi dieci anni per la prima volta nella storia istituti secolari e intoccabili come il matrimonio, il diritto del coniuge di punire la moglie, figlia, sorella, addirittura uccidere, vengono meno. Nelle telefonate alla radio lo specchio di un paese in profonda trasformazione ma ancora fortemente legato a tradizioni arcaiche che faticano a scomparire.