Around the World

Il ciclo non è un lusso

// Lorena Palanga //
Nessuna riduzione della Tampon tax nella manovra 2025 © Josefin - unsplash
Niente da fare. Nella Manovra 2025 non ha trovato spazio la riduzione della cosiddetta Tampon tax, ovvero l’aliquota Iva sui prodotti di igiene femminile e dell’infanzia, come assorbenti e pannolini. La proposta targata Pd di ridurre l’Iva dal 10% al 5% per questi prodotti è stata bocciata. Se questa è la brutta notizia, arrivano invece altre “good news” di piccole iniziative degne di nota. La prima da Rimini dove il Comune ha deciso che a partire dal 1° gennaio 2025 le farmacie comunali applicano l’Iva agevolata al 5% su assorbenti igienici e tamponi. Un’altra arriva da Bressanone dove dal 1° febbraio la biblioteca mette a disposizione delle proprie utenti gratuitamente gli assorbenti. Proprio come a Torino, dove il Politecnico ha deciso di fornire alle proprie studentesse gratuitamente assorbenti prodotti in Italia secondo i principi della sostenibilità. Un segnale importante, ancor più perché l’iniziativa è promossa da un ateneo a prevalenza maschile. Speriamo che altri Comuni, enti e istituzioni possano seguire questi esempi.

Around the World

Parità di genere, la strada è ancora lunga

// Lorena Palanga //
Senza un cambio di passo, l’uguaglianza di genere non sarà raggiunta prima del XXIIesimo secolo © Delia Giandeini - unsplash
Con 5 anni al termine dell’Agenda 2030, nessun Paese è sulla buona strada per raggiungere la parità di genere. A dirlo è l’SDG Gender Index 2024 che aggiunge: se il trend dovesse rimanere quello attuale, l’uguaglianza globale di genere potrebbe non diventare realtà fino al XXIIesimo secolo. Tra il 2019 e il 2022 la crisi pandemica, i conflitti e l’instabilità politica hanno portato a una stagnazione, o addirittura a un peggioramento in questo campo in circa il 40% dei Paesi. Serve insomma un cambio di passo e la parità di genere deve entrare in modo deciso all’interno delle agende politiche globali.